Report

RAPPORTO SU SEMINARIO "NET-ECONOMY"
sala di Maggioranza –Provincia di Genova
Martedì 14 ottobre 2003

 

Al seminario del 14 ottobre hanno partecipato le imprese:

Soloinrete – Babel – Edisoftware – Aitek – I.Net2 – CAP – Nis – Informat – Gesfor –
Rappresentate da: 5 responsabili uomini e 6 donne. E’ intervenuto anche il Sindacalista della CISL Sanguineti.
Hanno inviato una e-mail per scusarsi di non avere potuto partecipare per imprevisti dell’ultimo momento: Giunti Interactive Labs – Net & Sys Engineering – IFM Infomaster –

Come abbiamo già avuto modo di constatare in precedenti convegni ed incontri, quello della New e Net Economy, è un settore difficilmente partecipativo. Le motivazioni più comuni sono: attività troppo dinamica e coinvolgente; troppo poco tempo a disposizione; troppo stress; troppi convegni; troppe parole e pochi fatti.

La collaborazione con il "Dixet" - distretto elettronica e tecnologie avanzate - club d’imprese - che raggruppa la quasi totalità delle aziende del settore, ci ha permesso di entrare in contatto con queste società, illustrando "Lavoro Doc" con la nostra lettera di presentazione, la brochure, il sito.

La Provincia di Genova, che ha messo a disposizione la Sala di Maggioranza e l’attrezzatura tecnica necessaria, è molto interessata ai risultati di questo progetto che andranno ad implementare ed a rendere più ricca di contenuti la ricerca: "New e Net Economy a Genova: imprese e territorio" svolta nel 2002, a cura delle Politiche Sociali.

Presenti, oltre a Rita Falaschi, dirigente delle Pari Opportunità della Provincia di Genova, la CISL, rappresentata da Sanguineti, e le aziende del settore.
Erano stati invitati Piera Ponta di Assindustria Genova, Sturt-up d’impresa e Maurizio Martelli dell’Università di Genova.
Tutte le imprese presenti hanno dato il proprio consenso per essere inseriti nel nostro sito e si sono dichiarate interessate a proseguire il progetto con le interviste. Si è astenuta solo Gesfor perché, secondo il titolare, essendo l’organico di sole quattro persone, non avrebbero potuto fornirci elementi interessanti.

Intervento introduttivo di Rita Falaschi che ha illustrato brevemente la ricerca già eseguita nel settore della Net ed espresso l’interesse delle Pari Opportunità per i risultati che il progetto Lavoro Doc porterà sulla conciliazione e sulla qualità del lavoro delle donne impiegate nelle aziende interessate.

Maria Paola Profumo ha presentato con diapositive il progetto, quindi, Valeria Maione e Patrizia di Santo, ne hanno spiegato ampiamente la metodologia, le tematiche, le motivazioni, le speranze, gli obiettivi ed infine il Bilancio Sociale di Genere.

Le due interviste test che hanno preceduto il seminario ci hanno permesso di constatare che il settore è ancora a forte partecipazione maschile, sia per gli studi necessari all’accesso, laurea in ingegneria, fisica, informatica, oppure periti industriali, elettronici, frequentati in maggioranza da ragazzi; sia perché l’attività necessità, in molti settori, di continui spostamenti in un ambiente caratterizzato dalla velocità, dalla continua innovazione e di conseguenza tempi di formazione.

Le donne stanno entrando con forte motivazione ed interesse, sono molto brave ma, in tutto il "Dixet" (circa 100 aziende) a noi risulta solo una donna " amministratrice delegata ".
Oggi è più impegnativo stare sul mercato, è finito il boom della net-economy, la situazione è più complessa, ci sono esuberi di persone specializzate nelle aziende più grandi.

Nell’ultima parte del seminario, dedicata al dibattito, ci sono state richieste di ulteriori spiegazioni, specialmente sul Bilancio Sociale di Genere.

(a cura di Giuliana Donato – nov. 2003)